Lavatrici e impianti a ultrasuoni per il lavaggio stampi.
Lavaggio dei pezzi in metallo, in ottone e in lega leggera, in plastica, in gomma elastica.
Pulizia stampi nella fonderia pressocolata e pressofusione alluminio, zama e leghe leggere.
Sgrassaggio a ultrasuoni per la manutenzione di stampi per lo stampaggio plastica, gomma, poliuretano con presse a iniezione, a coestrusione, a compressione, a camera calda, a pressione per poliuretani e resine composte speciali.
Sono numerosi e gravi i problemi di manutenzione che affliggono chi opera nel settore della fonderia di alluminio e zama, nella pressofusione leghe leggere, nello stampaggio a iniezione di materie plastiche, nello stampaggio a compressione ed estrusione di articoli in gomma, nello stampaggio di mescole a base di resine poliuretaniche destinate alla formatura di prodotti per il settore automobile, motocicli, componenti industriali, casalinghi e accessori arredo.
Il rumore e le operazioni di aggiustaggio per la pulizia manuale sono un’aggiunta al già pesante lavoro degli addetti al ripristino stampi. Situazioni precarie dovute all’uso di solventi cancerogeni e di acidi corrosivi, di gasolio caldo, stracci abrasivi e raschietti possono essere sostituite utilizzando macchine ad ultrasuoni studiate per il lavaggio degli stampi, lavatrici industriali adatte a pulire in automatico i componenti interni dello stampo, le impronte più delicate della pressocolata, gli stampi a camera calda, le filiere di trafilatura e stampaggio per alluminio e plastica.
In pochi minuti, senza onerosi smontaggi e aggiustaggi manuali, le lavatrici a ultrasuoni eliminano ogni inquinante e residuo da zone interne e a vista: ruggine, distaccanti, olio, grasso, grafite, residui metallici, incrostazioni, calcare, bave e croste di alluminio, ossidanti, calamina, carboncino, gas da materie plastiche calde, paste di lappatura e lucidatura superficiale, vernici e coloranti a pigmento.
In questo settore opera da alcuni anni ULTRASUONI I.E. azienda milanese specializzata nel lavaggio con detergenti ecologici per l’industria, in particolare fabbricando impianti di pulizia e sgrassatura nel campo della pressofusione di alluminio e leghe speciali per la pulizia dei pezzi in lega di precisione e degli stampi e per il trattamento e la filtrazione dei liquidi contaminanti dopo la produzione.
L’installazione di vasche industriali ultrasuoni include vantaggi di qualità, efficienza ed economia del processo: pezzi, stampi, filiere, filtri e parti della pressa di stampaggio sempre puliti e in ordine, eliminazione di ore in montaggi e aggiustaggi a mano, possibilità di riutilizzare la forza lavoro per le presse in produzione, eliminazione di impronte di stampaggio rovinate da grattatura manuale dei residui metallici e carboniosi, maggiore durata di vita dello stampo, migliore organizzazione di reparto e del magazzino stampi, sicurezza nel controllo qualità e nel miglioramento dei tempi di lavoro, costanza ripetuta del risultato e del grado di pulitura impostato sulla lavatrice, sicurezza ecologica per ambiente e personale, milgiore qualificazione di produzione e qualità del prodotto stampato.
Le lavatrici industriali a ultrasuoni sono costruite con capacità da 70 a 6.000 litri utili e sono progettate con caratteristiche standard e in versioni speciali su misura.
La ns. azienda produce una completa gamma di detergenti, protettivi e passivanti ecologici specifici per il lavaggio ad ultrasuoni. Importanti sono le applicazioni di smaltimento e recupero studiate dal produttore, che fornisce una accurata documentazione tecnica in conformità alle innovative normative europee CEE e marchio CE, con sistema di assicurazione Qualità CSQ 60001. Gli impianti ecologici di lavaggio ultrasonoro hanno permesso alle aziende di utilizzare minori quantità di acqua, risparmi di energia elettrica e di consumo detergenti con minori costi di smaltimento e maggiore sicurezza sul posto di lavoro.
Dettaglio foto.
Sopra: impianto ULTRASUONI I.E. per il lavaggio e la manutenzione stampi.
Sotto: generatori ULTRASUONI I.E. multifrequenza digitale pulsata 25 – 50 KHz con programmazione per la regolazione automatica di potenze e frequenze con microprocessori, scheda interna per il comando e la regolazione a distanza, cicli di lavaggio programmabili, impostazioni su misura per pulse, sweep e degas.
Versione in lingua Inglese.
Photo Details.
At the beginning: ULTRASUONI IE industrial machine for cleaning, rinse, protect and dry molds in maintenance.
Bottom: ULTRASUONI I.E. digital ultrasonic generators with automatic and intelligent control powers and multifrequencies, software and microprocessor, automatic frequency and power setting and adjustment, pulse sweep and ultrasonic degas for a precise cleaning, programming for customized cycles and washing times.
Ultrasonic cleaning molds.
Many serious problems are faced by those working in the aluminium foundry sector and also in cleaning maintenance molds for plastic materials, molded components in rubber, polyurethane and composite resins.
The noise and manual adjustment in maintenance are another addition to the already heavy work of those working in foundry and pressure die casting and in the others applications.
Dangerous situations due to the use of carcinomous substances and corrosive acids, hot diesel oil, improperly handied rags and rasps, can be solved with the use of ultrasonic machines for cleaning all the pieces, moulds and cutting dies used in the aluminium industry in just a few minutes without the need to spend time in disassembly and manual operations, removing all types of residue and pollutant: rust, release agents, oil, grease, graphite, metal residues. Innescale encrustations, aluminium burrs and crusts, oxidising agents, machining and polishing pastes, paints and pigments.
Ultrasuoni Industrial Engineering society, the firm in Milan specialising in cleaning and industrial ecology, has been working in this field for many years, especially in the pressure die casting of aluminium and special alloys for the cleaning of precision pieces and their moulds and for the treatment and fìltering of contaminant liquids after production. The installation of this type of machine provides a significant series of advantages in terms of economy and quality: pieces, moulds, cutting dies, parts and fìlters of moulds always clean, non existent manual disassembly and adjustment operations.
The possibility of reusing personnel for the presses; elimination of problems due to impressions ruined having been subjected to manually scraping off metal and carbon residues, limitless durability of the mould, improved organisation of production and maintenance departments and mould store, reliability in quality control and delivery terms, earth-friendiiness and worker safety, qualification of the production cycle and end product quality.
The washing machines are constructed with capacities of up to 6,000 net litres and designed with tailormade features. In addition, the company produces a range of earth friendly specific detergents for ultrasonic washing.
Operational advantages.
Fast washing times.
Efficient results on all surfaces.
Uniform cleaning with respect to the steels of the molds.
Energy saving and detergent consumption.
Autonomous cleaning cycle without personnel intervention.
Quality and guarantee for many years, assistance and advice to the customer allow maximum security.
Also important are the disposal and recovery applications developed by this famous company which supplies with accurate technical documen-tation in accordance with the CE norms in force and CSQ 60001 Quality Control Assurance. These ecological systems bave enabled various companies to re-use water in a closed ermetic circuits, thus avoiding wastage and the need to refer to disposal companies also for dry residues.